logo
Bernoccoli
22, Ottobre, 2024

Bernoccoli

Massimo Adinolfi, insegna Filosofia teoretica all’università Federico II di Napoli. Ma non c’è ragione al mondo perché la filosofia (e lui stesso) se ne stia solo nelle aule dell’università. In passato la filosofia è stata in piazza, nei palazzi del potere, nei conventi, nelle botteghe. Ma anche nei laboratori, nei club e sulle barricate. E naturalmente sui libri, riviste e giornali. Che finisca in un podcast è sicuramente una novità, ma non è detto che sia un male.

 

Bernoccoli. Perché la filosofia è sbatterci la testa è un podcast di Massimo Adinolfi realizzato da Il Foglio quotidiano.

 

Coordinamento e grafica di Enrico Cicchetti

Cosa si intende per applicare la legge? Il caso migranti in Albania e lo scontro toghe-governo
La decisione del tribunale di Roma di non convalidare il trattenimento dei migranti portati in Albania nel nuovissimo centro, fatto costruire dal governo italiano per "evitare l'invasione del nostro paese",…
22, Ottobre, 2024
La chimica, l'intelligenza artificiale e una partita aperta
Il Nobel 2024 è andato a David Baker, Demis Hassabis e John M. Jumper. Solo uno di loro, Baker, è un biochimico; gli altri due sono studiosi di AI a…
15, Ottobre, 2024
A un anno dal 7 ottobre, proporzionalità e "guerra giusta"
Come si fa a dire che un certo numero di vittime in un conflitto è accettabile? 
8, Ottobre, 2024
Leopardi e gli aiuti della lontananza

1, Ottobre, 2024
I dati, le giraffe e l'idea della sinistra
Tutti i numeri e le statistiche che abbiamo oggi a disposizione non rischiano di travolgerci? Alcuni grafici ci possono incuriosire, ma a che servono? E la chiave interpretativa chi ce…
24, Settembre, 2024
Il Tractatus di Maria Rosaria Boccia
"Quanto può dirsi, si può dir chiaro; e su ciò di cui non si può parlare, si deve tacere", scrive il filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein nella prefazione al suo Tractatus…
17, Settembre, 2024
Sinner come mistero vivente

10, Settembre, 2024
Buoni motivi per mangiare
Esistono buoni motivi per mangiare? Tutti sanno che se non mangiassimo non vivremmo: nutrirsi è una necessità fisiologica. Ma, per dirla con Kafka, "tutto ciò che è necessario è anche…
3, Settembre, 2024
Tutti i sensi della tartaruga

27, Agosto, 2024
Che cosa vedi lì?
Da poco è stato presentato un nuovo esame del sangue per diagnosticare fin dagli esordi l'Alzheimer, un metodo che dà risultati con accuratezza superiore al 90 per cento. Così fin…
20, Agosto, 2024
Il punto sulla stupidità
Riflessioni attorno alla domanda "Chi è lo stupido?" O "Qual è l'essenza della stupidità?" Una domanda che ci tormenta e che è difficile affrontare a mani nude. Anzi, è pericolosissimo:…
13, Agosto, 2024
L'uomo, l'aggettivo del mondo
Nel 2024 ricorre il centenario della morte di Franz Kafka. Ma non è di Kafka che parliamo, quanto piuttosto di ciò che è accaduto al suo cognome, cioè di diventare…
6, Agosto, 2024
Il caso Turetta. Vergogna, colpa, diritto
Dopo la diffusione di un video in cui, insieme con la moglie, è in carcere a colloquio con il figlio Filippo, Nicola Turetta, il padre dell'assassino di Giulia Cecchettin, ha…
30, Luglio, 2024
I Mashco Piro e la misura del mondo
L'organizzazione Survival International ha diffuso alcune immagini e una breve ripresa video dei Mashco Piro, una popolazione indigena che vive incontattata nella foresta amazzonica peruviana. I Mashco Piro sono minacciati…
23, Luglio, 2024
La democrazia americana ha perso il filo?
Per parlare dell'attentato a Donald Trump a Butler, in Pennsylvania, dobbiamo prima chiarirci le idee su cose come la regolarità formale, la performance funzionale e la morfogenesi. Sono parole complicate,…
16, Luglio, 2024
Democrazia, il senso e i fagioli

9, Luglio, 2024
L'Europa è lontana. E meno male
L'Europa è lontana. Quante volte lo abbiamo sentito ripetere questo ritornello? Bruxelles, si dice, è solo un elefante burocratico, che emana direttive e regolamenti, che legifera persino sulle bucce dei…
2, Luglio, 2024
Trailer

25, Giugno, 2024
Listen to "Cosa si intende per applicare la legge? Il caso migranti in Albania e lo scontro toghe-governo" on Spreaker.
Listen to "La chimica, l'intelligenza artificiale e una partita aperta" on Spreaker.
Listen to "A un anno dal 7 ottobre, proporzionalità e "guerra giusta"" on Spreaker.
Listen to "Leopardi e gli aiuti della lontananza" on Spreaker.
Listen to "I dati, le giraffe e l'idea della sinistra" on Spreaker.
Listen to "Il Tractatus di Maria Rosaria Boccia" on Spreaker.
Listen to "Sinner come mistero vivente" on Spreaker.
Listen to "Buoni motivi per mangiare" on Spreaker.
Listen to "Tutti i sensi della tartaruga" on Spreaker.
Listen to "Che cosa vedi lì?" on Spreaker.
Listen to "Il punto sulla stupidità" on Spreaker.
Listen to "L'uomo, l'aggettivo del mondo" on Spreaker.
Listen to "Il caso Turetta. Vergogna, colpa, diritto" on Spreaker.
Listen to "I Mashco Piro e la misura del mondo" on Spreaker.
Listen to "La democrazia americana ha perso il filo?" on Spreaker.
Listen to "Democrazia, il senso e i fagioli" on Spreaker.
Listen to "L'Europa è lontana. E meno male" on Spreaker.
Listen to "Trailer" on Spreaker.
this is a test{"podcast":"Podcast"}
logo
X